Food
Food è la categoria di Volgare Italiano dedicata ai protagonisti della cucina italiana e non solo. Interviste e racconti sui personaggi (i suoi protagonisti) e sulle ricette che hanno reso grande il nostro rituale sulle tavole. Un esperimento, quello di Volgare Italiano, che vuole evidenziare le menti creative in cucina, quelle che dietro le quinte, impastano e creano non solo piatti, ma idee e formule di eccellenza. "Tutta la storia umana attesta che la felicità dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo." (George Gordon Byron). Niente di più vero. La cucina è reale gioia di chi è davanti ai fornelli e di chi impugna una forchetta. Per questo, Volgare Italiano vuole raccontare chi, del cibo e del beverage, ne ha fatto una vocazione. Ristoratori, imprenditori, food blogger: l'universo della cucina raccontato a 360° sulle nostre pagine.
-
Bellussi presenta Demì, la piccola bottiglia dal brillante perlage
Lo spumante di Valdobbiadene diventa mignon con Bellussi.
-
La pasticceria Sant Ambroeus riapre a Milano
Dal 14 novembre le sciure potranno ritornare a gustare un'ottima colazione in pasticceria Sant Ambroeus, a Milano. O fermarsi, semplicemente, per un ottimo pranzo o un'invitante cena.
-
Il vino di Brunello Cucinelli
Il lusso di sorseggiare un vino firmato da Brunello Cucinelli. Nasce l'etichetta Castello di Solomeo.
-
Guida Michelin 2023: tutti i ristoranti e chef stellati
Guida Michelin 2023: trionfa Cannavacciuolo. Consultate la lista completa degli otre 300 ristoranti stellati italiani.
-
Il Lago di Como in autunno a Villa Làrio
Vivere il Lago di Como in autunno ospiti di Villa Làrio: l'hotel di lusso che vi farà vivere un soggiorno all'italiana, in pieno relax.
-
MU dimsum, la cucina della grande tradizione cinese
Gli appassionati della cucina cinese non potranno che fare tappa da MU Dimsum, a MIlano.
-
Agrogepaciock, torna a Lecce il salone internazionale dell’agroalimentare
Torna, a Lecce, l'Agrogepaciock: il Salone Internazionale della gelateria, della pasticceria, cioccolateria e dell'artigianato agroalimentare. Dal 5 al 9 novembre 2022
-
Merano Wine Festival 2022, le novità della nuova edizione
Torna il Merano Wine Festival con la sua 31° edizione. Tante le novità, a partire dalla partecipazione di Confagricoltura.