Agrogepaciock
Food

Agrogepaciock, torna a Lecce il salone internazionale dell’agroalimentare

Grande attesa per la 17°edizione di Agrogepaciock: il Salone Internazionale della gelateria, della pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare

Dal 5 al 9 novembre 2022, in piazza Palio a Lecce, si terrà la 17° edizione del Salone Internazionale dedicato al food. Grandi performance per Agrogepaciock, che quest’anno ospiterà ben 400 marchi del settore agroalimentare.

Tra gli eventi attesi per novembre, da mettere in agenda, c’è il salone internazionale dell’agroalimentare, il più influente del Mezzogiorno e che richiama professionisti del settore provenienti da tutta Italia. Saranno, infatti, 400 i marchi in esposizione a LecceFiere e tanti i workshop che allieteranno i cinque giorni intensi del programma che registra più di 200 ore di Alta formazione.

La locandina dell'edizione Agrogepaciock 2022
La locandina dell’edizione Agrogepaciock 2022

Tra le novità di questa edizione, “Un Mare di Cacao – I Cioccolati del Mediterraneo”. Al cibo degli dei, il Fuori Salone di Agrogepaciock dedica un programma intenso dal 4 al 6 novembre 2022. Nell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa gli appassionati del cioccolato potranno immergersi in una tre giorni di esperienze emozionali che permetterà, loro, di conoscere ben più da vicino i segreti del cacao. Ai Workshop, incontri, degustazioni e presentazioni si avvicenderà il Puglia Gourmet con focus specifico “Le eccellenze vitivinicole della Regione che si confrontano e si abbinano con il cioccolato” in collaborazione con il Consorzio Produttori Vigne e Mosti di Manduria e le aziende vitivinicole Candido e Paolo Leo.

Premi, show cooking e degustazioni per la 17°edizione di Agrogepaciock

Importante riconoscimento anche per un’altra eccellenza pugliese, Maurizio Maglio di Maglio Arte Dolciaria che sarà insignito del Premio Tavoletta d’Oro assieme al Prof. Alexis Zambrano Garcia dell’Universidad De Los Andes (Merida-Venezuela) per i suoi studi sul cacao e per l’analisi sulla qualità delle fave di cacao.

Visto il Natale alle porte, l’evento propone anche un laboratorio dedicato al dolce più apprezzato sulle tavole di tutto lo Stivale, durante le festività natalizie. Attesissimo è, infatti, il Panettone Lab, dove poter imparare tutti i segreti della lavorazione di questo gustoso lievitato.

L’area espositiva di 10 mila metri quadri, inoltre, ospiterà non solo un ricco programma di laboratori in diretta, showcooking e contest, ma anche quattro forum dedicati alla cucina, alla panificazione, alla pasticceria e alla pizzeria. Tra gli ospiti attesi, lo chef Simone Nardoni, guida della cucina del ristorante stella Michelin Essenza di Terracina (LT), che terrà uno show cooking mercoledì 9 novembre alle ore 13.00. Grande entusiasmo anche per l’arrivo, a Lecce, di Alessandro Dalmasso: campione del mondo di pasticceria 2021 e dal 2016 presidente del Club Coupe Du Monde de la Pâtisserie per la sezione Italia, che terrà delle lezioni dimostrative sulla Grande piccola pasticceria martedì 8 novembre.

Evento gratuito. Tutte le informazioni

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.