
Andy Warhol a Milano, l’imperdibile mostra
Dopo 10 anni dall’ultima esposizione, le opere di Andy Warhol tornano a Milano con la mostra “La Pubblicità della Forma”
Il genio della Pop Art torna a Milano con un’imperdibile mostra composta da trecento opere. Andy Warhol torna protagonista nella città meneghina con “Andy Warhol: La Pubblicità della Forma“.
La Pop Art? In sintesi una rivoluzione contro i dogmi dell’arte moderna e contemporanea
La Pop Art è un atto rivoluzionario che sconvolse l’intero panorama artistico che, in precedenza, si adoperava a esaltare le grandi gesta dei personaggi storici del tempo o a raccontare scorci di vita quotidiana. La Pop Art nasce in Inghilterra grazie al collettivo Independent Group e fu l’artista Richard Hamilton, nel 1957, a darne una definizione attraverso un’opera, che poi sarebbe diventata il manifesto della Pop Art, Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?
Il manifesto della Pop Art
“Pop Art is popular, transient, expendable, lowcost, mass-produced, young, witty, sexy, gimmicky, glamorous and big business“.
Traduzione “La Pop Art è popolare, transitoria, spendibile, a basso costo, prodotta in serie, giovane, spiritosa, sexy, ingannevole, glamour ed un grande business”.

Rappresenta la parodia della società moderna (degli anni ’50 nello specifico) in agio nelle sue mura domestiche. Un collage realizzato con fotografie e immagini tratte dalla stampa americana e che si rifà al Dadaismo.
Andy Warhol: La pubblicità della forma
A cura di Achille Bonito Oliva e con la collaborazione di Edoardo Falcioni, la mostra Andy Warhol: La pubblicità della forma mira a ricostruire tutti i periodi storici in cui l’artista si è reso protagonista. Dalla copertina dell’album Velvet Underground & Nico” dei Velvet Underground di Lou Reed, alla sua attività di illustratore per diverse testate giornalistiche di moda.


All’interno dell’esibizione saranno presenti dipinti originali, opere uniche, serigrafie storiche, disegni, polaroids, fotografie e altri veri e propri cimeli come le cover originali disegnate e autografate da Warhol.
La mostra coprirà un arco temporale che va dagli anni ’50 agli anni ’60, decennio che lo consacrerà nelle vesti di illustratore. Nel percorso espositivo si potranno ammirare la mitica Campbell’s Soup, i ritratti di Liz Taylor e Marilyn Monroe, Jackie Kennedy. Si ripercoorreranno, poi, gli anni ’70, in cui egli diverrà invece The society artist (grande attenzione sarà dedicata al dualismo dell’analisi sociologica dell’opera di Warhol) e gli anni ’80, in cui l’artista, presentandosi al grande pubblico come il padre spirituale di una nuova generazione di artisti come Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, realizzerà nuovi simbolismi, sperimentazioni e omaggi al passato.
Come e quando vedere la mostra Andy Warhol: La pubblicità della forma
Sino al 26 marzo 2023, presso Spazio Messina, Fabbrica del Vapore, Milano.
Orari
Feriali: dalle ore 9.30 alle 19.30
Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9.30 alle 20.30
(ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura)
Info e contatti
333/6095192 – 351/8403634
Biglietti

