Hanae Mori
Fashion

Chi era Hanae Mori, la stilista giapponese morta a 96 anni

Muore, a 96 anni, la stilista giapponese Hanae Mori. Ripercorriamo la sua carriera

È stata definita “Madame Butterfly” per la sua mania di applicare le farfalle in ogni sua creazione: Hanae Mori, membro dell’élite dell’alta moda, è morta all’età di 96 anni, il 18 agosto del 2022.

Nata nello Shimane, in Giappone, dopo aver conseguito il diploma presso l’università cattolica di Tokyo, si rifugia nella moda. La sua attività fiorisce in seguito all’unione con il marito Ken Mori, importante industriale tessile giapponese. Nel 1955 apre un negozio a Tokyo e, in simultanea, realizza costumi per il cinema collaborando con registi di fama internazionale come Nagisa Oshima, Yasujirō Ozi e Akira Kurosawa.

L’incontro con Chanel, avvenuto negli anni Sessanta, le fa maturare l’dea di cimentarsi nell’Haute Couture. Diventa protagonista sulle passerelle newyorkesi e proprio nella Grande Mela, nel 1968, apre la sua prima boutique. Nel 1977, a Parigi, si dedica all’Alta Moda con una sua maison. È la prima stilista giapponese a essere annoverata tra i membri della Chambre Syndacale della Haute Couture parigina.

Abito Kimono. Ph. Horst P Horst

Il suo stile è equilibrato, in linea con l’estetica rigorosa del suo Paese natale. Grazie all’esperienza maturata in Europa, riuscirà a creare un fil rouge tra il rigorismo nipponico e il glamour occidentale. Iconici sono i suoi abiti da sera che rivisitano la forma del kimono. “Tutto il concetto giapponese di bellezza si basa sulla dissimulazione. Mi resi conto che dovevo cambiare approccio e creare abiti che aiutassero le donne a distinguersi“, dichiarò.

Nel 2003 sarà la stilista Pamela Mori, moglie del figlio di Hanae, a prendere le redini della direzione creativa mentre la fondatrice del marchio si dedicherà alla parte finanziaria.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

15 anni senza Gianfranco

Giusi Ferré, addio alla più influente giornalista della moda italiana

Cristobal Balenciaga, a 50 anni dalla sua morte

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.