Hard Rock Cafè Milano
Food

Hard Rock Milano, quasi tutto pronto per l’opening

Il primo Hard Rock di Milano sta per aprire i battenti, l’attesa è finita

Manca davvero poco all’apertura del primo ristorante Hard Rock a Milano, nella centralissima via Dante, 5. 900 metri quadri divisi tra boutique e ristorante, dislocati su due livelli, 280 posti a sedere e due palchi per le esibizioni dal vivo.

Quello meneghino è il quinto store ad aprire in Italia dopo Roma, Firenze, Verona e Venezia.

L’Hard Rock, si legge, “Offrirà un’esperienza multisensoriale, dove food, drink e musica di alta qualità si mescolano in un’atmosfera glamour con riferimenti all’arte italiana, tutto in perfetto stile rock ‘n’ roll“.

https://www.instagram.com/p/CdP2oSgMbG_/?utm_source=ig_web_copy_link

Perché Hard Rock ha ottenuto così tanto successo?

Hard Rock è una catena di cibo, moda e oggettistica, fondata nel secolo scorso, precisamente il 14 giugno del 1971, a Londra. A partorire l’idea sono gli imprenditori americani Isaac Burton Tigrett e Peter Morton. Dopo un’attenta analisi del territorio, aprono la loro prima risto-boutique nel quartiere Mayfair di Londra. Il ristorante combina musica rock, cimeli legati al rock ‘n’ roll e cucina americana.

Gli interni di Hard Rock cafè di Londra

L’Hard Rock di Londra diverrà un vero museo per gli amanti del rock; nei suoi spazi, infatti, saranno esposti diversi oggetti appartenuti ai rocker che hanno scritto la storia della corrente musicale. Le chitarre di Paul StanleyJohn LennonGeorge HarrisonNoel GallagherElvis Presley, Jimi HendrixEric ClaptonJimmy PageLou ReedJohnny CashAngus YoungPete TownshendB.B. King; i pantaloni di Jim MorrisonFreddie Mercury e Michael Jackson; abiti di scena di Elton JohnMadonnaBritney Spears e Prince. In più, saranno prodotti e commercializzati dei gadget che troveranno un incredibile favore di pubblico e che daranno il via ad un complesso meccanismo di marketing. Il successo non tardò ad arrivare, visto che in quel ristorante, e dal vivo, si esibirono Elton John, Sting, Chuck Barry e gli Aerosmith.

Come spesso accade, dopo grandi sodalizi arriva la rottura. Tra Tigrett e Morton, infatti, iniziano ad esserci i primi dissapori sulla gestione del ristorante tanto da indurre i due, a divorziare. Isaac, così, acquisterà la quota appartenente a Peter per 900.000 sterline. Ma le cose non finiranno con un semplice addio. Nel 1982, infatti, un anno prima del divorzio, Morton riceve la proposta, da tre big americani, di fondare il primo Hard Rock cafè di Los Angeles, che avvierà, naturalmente, l’idea di creare una vera catena di ristoranti in tutto il mondo. Morton intascherà ben 1,25 milioni di euro da Steven SpielbergBarry Diller e Peter Gruber per aprire un’altra sede dell’ormai famoso ristorante, negli Stati Uniti. Sul tetto sarà esposta una maestosa cadillac verde, simbolo dell’avventura americana.

Hard Rock cafè di Los Angeles
Immagina storica del primo Hard Rock cafè di Los Angeles

Senza tanto dilungarci, volarono sentenze per l’appropriazione degli Stati nel quale avrebbero voluto investire in nuovi locali. Insomma, una separazione bella e buona dove toccava a un giudice decidere a chi dovessero andare i figli.

L’Hard Rock, poi, si espanderà in altri settori come hotellerie e casinò.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Oblige Ristorante e Noblesse Cocktail Bar, due opening nel borgo storico di Vignola

OSTERIA DEGLI ASSONICA: il vegetale al cuore nella cucina dei Fratelli Manzoni

Food e Art. Con l’Arte io mangio

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.