
Giardini del Fuenti, new opening del ristorante Volta del Fuenti
Ristorante fine dining in Costiera Amalfitana. Apre Volta del Fuenti nell’incantevole cornice di Giardini del Fuenti
Nuova apertura, lo scorso 19 maggio 2022, del ristorante Volta del Fuenti, sulle terrazze mozzafiato di Vietri del Mare e nella cornice affascinate dei Giardini del Fuenti che ricorda i terreni pensili, tipici della Costiera Amalfitana.

Il ristorante, guidato dall’Executive Chef Michele De Blasio, è un progetto fortemente voluto dai fratelli Alessandra e Pierluigi De Flammineis, che rappresentano la terza generazione della famiglia che gestisce i celeberrimi giardini con vista sul golfo di Salerno, sulle pendici del monte Falerio, sulla strada panoramica tra Vietri e Cetara.

La cucina di Volta dei Fuenti
La proposta culinaria del ristorante Volta del Fuenti by Michele De Blasio, si ispira alla tradizione culinaria del territorio campano: lo chef, infatti, elabora piatti che rinnovano la struttura complessa della cucina partenopea dando un’espressione contemporanea alle pietanza, chiudendo con un impiattamento innovativo. Il suo mantra è “l’originalità si riflette nel ritorno alle origini”.

I piatti sprigionano la veracità degli ingredienti, elaborati esaltandone i sapori grazie alle lunghe preparazioni. Nella cucina dello chef De Blasio si avverte un gran rispetto per la stagionalità, prediligendo ingredienti che rispettano lo scorrere naturale del tempo. Un esercizio esemplare che ci riconduce, immaginariamente, nelle cucine delle massaie contemplando passi dell’arte culinaria molecolare. Sui fornelli dello chef, sfrigola l’originalità che protegge ciò che la natura ha da offrirci, attraverso la rotazione delle colture.



“All’indomani di due anni molto complicati per tutti, siamo orgogliosi di inaugurare il nostro ristorante Volta, – sottolineano Alessandra e Pier Luigi De Flammineis –un luogo dove Michele potrà dare libero sfogo alla sua genialità e che consentirà a noi di mettere un altro tassello al nostro “puzzle” di riqualificazione dell’intera area e valorizzazione di questo lato della Costiera Amalfitana”.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
In elegantia veritas. Del galateo e del Prosecco
145 anni di pasta Barilla. Riapre la sua bottega storica
Alla scoperta di Masseria Amastuola, intervista all’owner Filippo Montanaro

