Le scuole italiane protagoniste nel progetto Junk Kouture per la promozione dei giovani studenti che saranno gli eco-designer del futuro
Junk Kouture annuncia la giuria dell’attesa finale del 23 maggio a Milano. A decidere chi saranno i dieci giovani designer a rappresentare l’Italia nel mondo saranno: Sara Sozzani Maino, Matteo Ward e Fabio Piras.

Una piattaforma attiva in tutto il mondo, da New York a Milano, sino a Abu Dhabi, Londra, Berlino e Parigi che pone, sul piano di lavoro, una missione importante: mettere in vetrina i nuovi talenti della moda che segneranno il futuro eco-friendly di un sistema sempre più inquinante e che arranca sebbene impegnato a rendere più sostenibile la seconda industria più inquinante al mondo, dopo quella petrolifera.
Oltre 1000 scuole hanno aderito all’iniziativa ma i numeri sono ancora più importanti. Grazie a questo progetto, infatti, oltre 40.000 kg di rifiuti tessili sono stati riutilizzati.

Questa edizione, che vede protagonisti giovanissimi creativi under 18, è volta a incoraggiare le future generazioni a mettersi in competizione e a elaborare progetti sempre più circolari.
Sara Sozzani Maino, Worldwide Creative Talent Curator, ruolo con cui sostiene e scopre i nuovi talenti worldwide; Fabio Piras, Direttore del Master of Arts in Moda alla Central Saint Martins; e Matteo Ward, CEO e Co-Founder di WRAD (studio di design e impresa innovativa creata per generare valore sociale), saranno i giudici presenti all’evento al Talent Garden Calabiana.

Junk Kouture, il progetto
Fondato in Irlanda nel 2010, Junk Kouture ha finora coinvolto oltre 100.000 partecipanti e prodotto 15.000 design, coinvolgendo il pubblico con 60 spettacoli sold-out. Dopo 12 anni di attività, il progetto vanta un successo globale, che spinge i fondatori a lanciare il Junk Kouture World Tour in cinque delle città più dinamiche del mondo: New York, Abu Dhabi, Londra, Milano e Parigi.
L’obiettivo è quello di raggiungere 13 città entro la fine del 2023 e 1 miliardo di giovani studenti entro il 2032. Il World Tour darà la possibilità alle nuove generazioni di esprimere la propria creatività, per un mondo sempre più sostenibile.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Giusi Ferré, addio alla più influente giornalista della moda italiana
Moda e sostenibilità: la seconda industria più inquinante al mondo si sforza di essere etica
La Fiaba raccontata dall’eco-designer Tiziano Guardini, con gli scatti di Daniele Notaro