100 anni di Alessi.
Lifestyle

100 anni di Alessi: ritorna la Cubica di Aldo Rossi

Per i 100 anni di Alessi, ritorna un grande cult della cucina italiana: la Cubica

La Fabbrica dei sogni ha compiuto 100 anni nel 2021 ma Alessi Values Collection continua a celebrare i valori dell’azienda italiana. Tornano i grandi classici di Alessi, rivisitati in chiave moderna. Dodici valori per dodici mesi e per l’aprile 2022 torna la Cubica di Aldo Rossi.

Le celebrazioni hanno avuto inizio nel maggio del 2021 con Industrial Crafstmaship al quale si sono susseguite, Art, Paradox, Beyond, Hybridsation, Researchlab, Irony, Borderline, Poetry, Thingness e Transgreression.

Nella fabbrica dei sogni di Alessi, dalla metà del Novecento, si sono avvicendati archistar dal calibro di: Ettore Sottsass, Richard Sapper, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini, Aldo Rossi, Michael Graves; Philippe Starck, Enzo Mari, Stefano Giovannoni, Guido Venturini, Zaha Hadid.

La Cubica di Aldo Rossi

In realtà credo di essere uno prestato agli stracci. Non sono contrario alle convenzioni anche se mi annoiano. Mi piace veramente osservare le cose da quella che chiamo distanza prospettica e quindi vederle, cercarle di immaginarle in altre vesti, in altre funzioni. Trasgredire è infrangere le regole, infrangere i codici, provare veramente a trovare altre soluzioni. Solo trasgredendo le regole credo si possano creare delle cose nuove. Chi ha detto che una pentola debba per forza essere rotonda; e chi ha detto che un abito debba per forza essere indossato,” ha raccontato l’artista, fashion designer e storyteller Antonio Marras, chiamato a raccontare l’iconica Cubica di Aldo Rossi.

Di Rossi, Alberto Alessi racconto:” Era un laghista come me, amava ritirarsi a meditare e scrivere in una vecchia casa di famiglia sul lago di Mergozzo, e questo ha facilitato i nostri primi rapporti nella primavera del 1980. Ha disegnato alcuni degli oggetti più rappresentativi degli anni Ottanta, mostrando la capacità di sintonizzarsi sul gusto del pubblico, propria solo dei grandi designer. E questo facendo design come hobby, attratto sempre dalla sua amata architettura costruita. È morto in un incidente sul lago Maggiore. È il primo dei miei maestri ad andarsene. Mi manca e sono molto triste.”

La cocotte Cubica di Aldo Rossi torna per i 100 anni di Alessi
La cocotte Cubica di Aldo Rossi torna per i 100 anni di Alessi

Nel 1988, Aldo Rossi disegna la celeberrima caffettiera in alluminio, La Cupola. Il suo sogno è realizzare una moka di design che potessero acquistare proprio tutti. Disse: “Credo che il commercio degli oggetti spesso sia misterioso come il materiale fittile ordinato nei musei; un materiale che ferma un mondo che forse richiede l’uso e la sua distruzione. Sono sempre due i modi in cui guardiamo le cose“. Qualche anno prima (tra il 1980 e il 1983), sempre per il progetto Tea & Coffee Piazza, disegna un’altra caffettiera, La Conica, traducendo un prestigioso oggetto d’argento in un prodotto in acciaio, di facile commercio. Per lui, la moka è il simbolo del rapporto dialettico tra l’urbanistica e il “paesaggio domestico”.

Tra i progetti più importanti, senza dubbio c’è la cocotte Cubica in fusione in alluminio, in omaggio al motto Form Follow Function. A causa delle grandi difficoltà tecniche e del suo elevato costo industriale sono state prodotte solo poche centinaia di esemplari, a partire dal 1991.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Gucci Wonderland, 50 anni di Alta Orologeria

Per Bacco. Le 5 cantine vinicole italiane da scoprire

MoonSwatch, perché sono tutti pazzi per questo orologio

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.