Foulard Salvatore Ferragamo, la mostra
Fashion,  Lifestyle

Il foulard di Ferragamo in mostra a Firenze

Il famoso foulard in seta di Ferragamo ritorna in mostra a Firenze, presso il Museo Salvatore Ferragamo

Focus sul foulard di Ferragamo: la mostra che rende omaggio all’accessorio cult della griffe: un excursus sulla storia di un filo che si trasforma in meravigliosa stampa in seta, da indossare.

Sino al 18 aprile 2022, le porte di Museo Salvatore Ferragamo si aprono per un pubblico colto, pronto a immergersi nella storia di una delle maison più influenti d’Italia.

La storia del foulard

Ha origini antichissime, come testimoniato da alcuni reperti rinvenuti in seguito a interventi di recupero di alcune statue cinesi databili 1000 a.C. Nell’epoca contemporanea anche l’arte figurativa è stata catturata da questo iconico accessorio come rappresentato nelle opere di Amedeo Modigliani e del pittore impressionista Federico Zandomeneghi.

La storia recente ci narra che il foulard venne indossato anche in trincea dai soldati per ripararsi dal freddo; le donne, invece, lo indossano come copricapo in segno di rispetto durante i momenti liturgici più commemorativi della liturgia cristiana. Sarà il copricapo perfetto anche per ripararsi dal vento o dal caldo cocente, durante la mietitura del grano e, comunque, mentre lavorano la terra. Questo lembo di stoffa, solitamente in cotone, era chiamato Ciociara e fu il più ritratto dai pittori dell’Ottocento.

Con l’avvento della cinematografia internazionale, il foulard diventa uno status symbol. Tutte le dive, infatti, ne indossano uno. Da Audrey Hepburn a Grace Kelly. Isadora Duncan, famosa danzatrice e musa di Rodin, morì strangolata dal foulard che si impigliò, accidentalmente, alla ruota di una Bugatti pilotata da Benoît Falchetto.

I foulard in seta sono al centro di questa impedibile esibizione; il corpus della mostra è dedicato agli archivi della griffe, ricchi di stampe a soggetto vegetale e animale. La mostra ha lo scopo di raccontare il lungo e complesso processo che porta alla realizzazione del foulard stampato in seta: un wuderkammer che vuole narrare la complessità concettuale e produttiva che si cela dietro a ogni carré.

Ad avviare la produzione di questi magnifici accessori in seta, negli anni settanta, è stata la figlia Fulvia che si affidò a una stamperia di Como per realizzare fiori e animali esotici formati da un patchwork di fiori, con riferimento all’arte orientale e ai dipinti del Novecento.

A cura di Stefania Ricci.
Exhibition maker: Judith Clark.

L’indirizzo

Aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30

Intero: 8,00 € – Ridotto: 5,00 € Possessori card Touring Club Italiano, Turbopass. 4,00 € per alcune categorie.

Gratuito per alcune categorie.

Come acquistare il biglietto online.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.