Donne Medievali, copertina
Lifestyle

Donne Medievali, un libro di Chiara Frugoni

Conoscere le Donne Medievali attraverso il libro dell’autrice Chiara Frugoni, edito da Mulino Editore

La storica e accademica Chiara Frugoni, che è stata insegnante di Storia medievale nelle Università di Pisa, Roma e Parigi, con il saggio uscito il 23 settembre 2021 intitolato “Donne medievali. Sole, indomite, avventurose” il Mulino Editore, consegna ai lettori un’analisi approfondita inerente alla condizione della donna nel periodo medievale.

Dotato di una ricchezza lessicale straordinaria, uno stile narrativo gradevole e una quantità notevole di illustrazioni documentarie, come miniature, mosaici, tavole, affreschi, disegni, che testimoniano la situazione della donna del tempo, risulta essere un sorprendente compendio di qualità rilevante. Nella società medievale, in cui predominava il valore della forza fisica, le donne erano messe da parte, soprattutto se la classe sociale risultava alta. Le alleanze matrimoniali contribuivano a rendere le donne meri strumenti di procreazione, alle quali era proibito insegnare. Dovevano vivere in condizioni di assoluto analfabetismo, a meno che non intraprendessero la vita monastica, allora, in quel caso, potevano imparare a leggere per recitare le preghiere. Come afferma la scrittrice “Solo le monache e le vedove che rinunciavano ad avere un uomo accanto a sé avevano la possibilità di esprimere la loro personalità”.

La copertina del libro

Ma all’interno di questo ignobile scenario, l’autrice Frugoni ha scelto di parlare di alcune figure femminili eccezionali, che hanno saputo fuggire da quel terribile destino, contrassegnato da sottomissioni e abusi. Sono dunque donne speciali quelle trattate nel saggio, monache e regine di grande talento. Seguendo le fonti derivanti dai racconti del poeta Venanzio Fortunato e della monaca Baudonivia, Chiara Frugoni inizia narrando la vita di Radegonda di Poitiers, la regina moglie di Clotario I, che divenne poi monaca.

Matilde di Canossa, l’altra protagonista del libro

Un’altra protagonista del libro è Matilde di Canossa, una donna coraggiosa e devota alla chiesa. La papessa Giovanna, invece, è una donna che in realtà non è mai vissuta, ma che per secoli si credette alla sua esistenza. Tra il 1250 al 1550 rappresentò uno scandalo, in quanto gli uomini di Chiesa erano terrorizzati dal fatto che Giovanna, travestendosi da uomo assunse il ruolo di papa. Christine de Pizan è il personaggio che ho preferito perché rimasta vedova e povera, riuscì attraverso la scrittura a produrre libri di successo, salvandosi così dalla miseria, difendendo finanche le donne umiliate “Continua a leggere e a istruirsi accanitamente, lavora senza tregua, scopre quanto autentica e profonda sia la sua passione di studiosa. Ma è anche estremamente abile nel farsi conoscere e nel conquistare uno spazio proprio, in quello affollato di soli autori maschi” (Donne Medievali, Chiara Frugoni).

È la storia di Margherita Datini a concludere questa encomiabile descrizione, che affronta le vicissitudini di cinque donne singolari. Margherita, che un tempo fu analfabeta, imparò a leggere e a scrivere per poter comunicare con il marito Prato Francesco Datini, un ricco mercante, al quale inviò centocinquanta lettere.

Siete appassionati di letteratura? Seguite Storie di Libri: il gruppo Facebook fondato da Pasquale Cavalera.

Puoi seguire Manuela su Librarte.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Bon ton: l’Arte del convivio e della corrispondenza

Conoscere il Castello di Sannazzaro di Giarole, la terra di mezzo. Intervista al conte Giose Sannazzaro Natta

Manuela Moschin, scrittrice. Vivo e lavoro a San Donà di Piave, ma sono nata a Mestre (Ve). Mi considero un’idealista, credo nella forza dei sogni e la perseveranza è il mezzo attraverso cui mi impegno a realizzarli. La mia opera prima è “ātman”, che in sanscrito è traducibile come soffio vitale o coscienza spirituale, una raccolta di poesie che fonde in un equilibrato mix la storia dell’arte con la mia predilezione per gli insegnamenti legati alla filosofia indiana. Ho conseguito la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Rispetto, passione e profondo interesse per il patrimonio culturale, sono questi i motivi che mi spingono ogni giorno a dedicare il mio tempo libero all’arte e alla letteratura. Sono fondatrice del blog “librarte.eu” e collaboro in linea diretta con “storiedilibri.com”, lettura e scrittura sono per me necessità primarie e per nessuna ragione al mondo vi rinuncerei. Altre collaborazioni: lavocedivenezia.it, alessandria.today, solofraoggi.it, valledaostaglocal.it, massimogaudioartblog.com