
Endelea, la moda etica che unisce le culture
Europa e Africa uniscono le forze nel nome di Endelea: il marchio di moda sostenibile che aiuta la popolazione della Tanzania.
Endelea è l’incontro tra due culture agli antipodi ma che assieme creano un progetto valoroso. “Andare avanti senza arrendersi“, questa è la traduzione di Endelea in lingua Swahili, per giustificare l’intento nobile di questo progetto nato a Milano nel 2018.
Il marchio di moda etica unisce Europa e Africa: i tradizionali tessuti africani al design inconfondibile del Made in Italy.

Creare un ponte di idee tra l’Italia e la Tanzania significa aiutare le popolazioni locali a emanciparsi. Con questo progetto Endelea assicura, a 13 sarti tanzianani, l’assunzione con contratto regolare, assicurazione sanitaria, pasti gratuiti, trasporto al lavoro e formazione. L’85% degli impiegati sono donne al quale vengono assicurati gli stessi diritti degli uomini, a partire dalla retribuzione.
Il 3% del fatturato annuo lordo di Endelea è investito in formazione locale, con borse di studio e collaborazioni con le università tanzaniane.
L’etichetta è altrettanto attenta alle tematiche sostenibili. 0% plastica: packaging realizzati con tessuti di scarto delle precedenti collezioni, cartellini in carta riciclata e sacchetti compostabili. I tessuti sono acquistati da piccoli rivenditori o fatti artigianalmente da laboratori locali; questi sono tracciati attraverso una mappatura con il codice etico sottoscritto da tutti i collaborati e fornitori.
Ogni capo, inoltre, può essere acquistato sulla piattaforma e-commerce e attraverso la rete wholesale del marchio.
Moda etica. Endelea, la collezione primavera/estate 2022
Per la nuova collezione realizzata con tessuti Wax, Endelea sceglie pattern ispirati al mondo naturale africano come coralli, curcuma, frangipani e giraffe. Tra i colori prevale il rosa, in tutte le sue sfumature e spesso abbinato al marrone o al blu. Molto presente anche il verde brillante, in fantasie che ricordano alberi e giungle. Il tocco bold è assicurato dai dettagli che esplodono sui capi chiave della collezione, festosi e folli, mai semplicemente vezzosi, come nella giacca doppiopetto con maxi rouche e nel top con maniche volant, cui fanno da contrappunto capi dal design più essenziale come l’abito dal mood rilassato e chic, i pantaloni palazzo e la gonna pareo.
Tornano due capi ormai iconici di Endelea, la maxi gonna con balze e la minigonna double-face. Tra gli accessori, la clutch a mezzaluna e la tote bag impreziosita dalle rouche.
Vera protagonista della collezione 2022 è la capsule nata in occasione della Swahili Fashion Week e trasformatasi nel progetto di punta di questa stagione. Camicia, gonna e abiti della capsule sono dipinti a mano nel tradizionale stile Tingatinga, un genere di pittura nato negli anni Sessanta in Tanzania e caratterizzato da colori brillanti e soggetti naïf ispirati alla natura e alla vita africana.
Il nome deriva dal fondatore della scuola, Edward Said Tingatinga, che per primo iniziò a dipingere paesaggi surreali e animali della savana dai contorni netti e dai grandi occhi sognanti. E sono proprio gli animali i soggetti della capsule: il ghepardo sulla camicia bicolore, la giraffa rosa sull’abito dalle tonalità bruciate, la gru dal collo sinuoso sulla gonna minimal, zebre e gru per l’abito da red carpet disegnato dalla designer tanzaniana Rose Minja.
Una collezione esclusiva che rientra nel più ampio progetto Endelea Supports Black Art, con cui il brand dà visibilità agli artisti africani e ne supporta l’attività destinando loro una percentuale sulle vendite. Gli abiti saranno realizzata solo su richiesta e dipinti a mano da uno degli artisti della Tingatinga Arts Cooperative Society di Dar es Salaam.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Chi è Maximilian Davis, il nuovo direttore creativo di Salvatore Ferragamo
Gli scatti di Federico Cannata, simbolo della Sicilia nel Mondo
La Fiaba raccontata dall’eco-designer Tiziano Guardini, con gli scatti di Daniele Notaro

