MOSTRE-MILANO-MARZO-2022-PRENDI-IL-MIO-CUORE
Lifestyle

Mostre Milano marzo 2022. L’Artista Andi Kacziba inaugura “Prendi il mio cuore”

“Prendi il mio cuore”, a Milano arriva la mostra che parla alle donne

Tra le mostre da vedere a Milano, a marzo 2022, dovete segnare in agenda “Prendi il mio cuore” dell’artista ungara Andi Kacziba. Curata da Raffaella de Chirico, l’esibizione volge l’attenzione sulle tematiche femminili attraverso un linguaggio visivo chiaro e diretto. Presso la Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea Via Farini, 2 Milano, sarà possibile esplorare la creatività dell’artista attraverso sculture e performance che trattano tematiche attuali come la violenza di genere e la gender gap di cui le donne sono state vittime anche durante la pandemia. 

Mostre Milano marzo 2022. Andi Kacziba, Allegoria della fertilità, #1. 2022, polaroid
Andi Kacziba, Allegoria della fertilità, #1. 2022, polaroid

“Prendi il mio cuore e portalo lontano”, la poesia di Saffo da cui trae ispirazione l’esibizione di Andi Kacziba, tra le mostre più attese a Milano, nel marzo 2022.

Prendi il mio cuore e portalo lontano,
dove nessuno ci conosce,
dove il tempo non esiste,
dove possiamo incontrarci,
senza età e ricordi, senza passato.
Con una luce che nasce all’orizzonte
e un domani sereno e silenzioso.
Prendi il mio sguardo e portalo lontano,
dove possa vederti ogni giorno
e darti mille baci
e quindi cento
e dartene altre mille
e quindi cento
quindi mille continui
e quindi cento. Perché a me pare uguale agli dei,
chi siede a te vicino e il dolce suono
ascolta mentre parli, e ridi amorosamente.
Subito a me il cuore si agita in petto
sol che appena ti veda, e la voce non esce.
E la lingua si spezza.
Un fuoco sottile sale rapido alla pelle,
e gli occhi più non vedono,
e rombano le orecchie,
e tutto in sudore e tremante
com’ erba patita scoloro.
E morte non pare lontana a me, rapito di mente.


Mostre Milano marzo 2022. Andi Kacziba, Prendi i miei reni #1. 2022, polaroid
Prendi i miei reni #1. 2022, polaroid

Nel vivo della mostra “Prendi il mio cuore” dell’artista Andi Kacziba

L’artista ne mutua i versi, “Prendi il mio cuore. Ma anche il mio fegato, i miei reni; prendi i miei organi, a condizione che abbiano ancora un valore, beninteso” e provoca attraverso una domanda chiara: cosa può offrire alla società una donna che alla soglia dei cinquant’anni ha compiuto delle scelte non completamente accettate dalla comunità? Si stima, in Italia, che il 22,5% delle donne nate sul finire degli anni Settanta, concluderà il ciclo produttivo senza mettere al mondo dei figli. A questo, va sottolineato, infatti, anche il gap lavorativo. Le donne, infatti, nel 30% dei casi hanno una retribuzione inferiore rispetto ai colleghi maschi; anche gli incarichi sarebbe meno importanti rispetto agli uomini.

Cosa accade dunque se una donna non è riuscita o non desidera affermarsi almeno professionalmente? Andi Kacziba, infatti, realizza una serie di polaroid in cui l’artista offre se stessa e i propri organi al visitatore come azione/gesto sacrale. Gli organi rappresentati sulle polaroid si concretizzano nel percorso della mostra, assumendo forme tridimensionali di seducenti sculture, realizzate con ceramiche e corde.

La mostra si apre e termina con un zerbino collocato all’ingresso della galleria, sul quale Kacziba ha impresso la propria immagine supina. L’artista verrà, dunque, calpestata dai visitatori, atto performativo e metafora di un’azione piuttosto comune. È una donna zerbino.

Prendi il mio polmone #1. 2022, polaroid

Qui, la biografia completa di Andi Kacziba.


Tutte le informazioni utili per visitare la mostra.

8-25 marzo, 2022

Andi Kacziba Prendi il mio cuore a cura di Raffaella De Chirico

Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea Via Farini, 2 Milano

info@dechiricogalleriadarte.it +393928972581 www.dechiricogalleriadarte.com

Da martedì a venerdì 15.00-19:00 o su appuntamento.

Opening, martedì 8 marzo dalle 15:00 alle 21:00


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Le reazioni della moda alla guerra tra Russia e Ucraina

La Baguette di Fendi, grande protagonista da 25 anni

Il significato del silenzio alla sfilata di Armani

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.