Baguette Fendi
Fashion

La Baguette di Fendi, grande protagonista da 25 anni

Protagonista della Milano Fashion Week, la nuova Baguette di Fendi continua a scrivere la storia della griffe romana. Ieri, come oggi

Ci sono capi e accessori che hanno scritto un capitolo essenziale della storia della moda, facendo anche la fortuna delle griffe. Nel 1997, grazie a Silvia Venturini Fendi, il marchio ottiene favore internazionale con la sua Baguette: una borsa da portare sotto le ascelle, proprio come il pane francese.

Un modello di Baguette di Fendi datata 1997 con tessuto logato doppia F.
Baguette del 1997

Baguette Fendi, la storia

È la nipote dei fondatori Fendi, Silvia, a disegnare la prima Baguette della storia. Una semplice borsa, da portare a spalla, lontana dall’estetica consumistica degli anni Ottanta, decennio di contrasti nel quale regnava un consumismo sconsiderato. Nella Gimme Decade, come la definì lo scrittore Tom Wolfe, il lusso è in abbondanza, lo sfarzo lo è. E il mondo è in mano agli ex babyboomers, ora diventati yuppy (young urban professional) con il motto work hard, play hard. I soldi guadagnati saranno spesi con una velocità impressionante e il look diventerà simbolo dell’ambizione. Per questo motivo, la borsa di Fendi diverrà celeberrima in tutto il mondo, perché nei piani di Silvia c’è la volontà di creare un oggetto di culto, lontano dagli eccessi degli anni Ottanta.

Sara Jessica Parker con la Baguette viola durante le ultime riprese di Sex and the city
Sara Jessica Parker con la Baguette durante le ultime riprese di Sex and the city

La Baguette di Fendi è una borsa stagionale, concepita proprio come se fosse un abito. Questo la rende ancora più appetibile dalla clientela, che scalpita nel possedere il nuovo modello. Quali sono i dettagli essenziali della borsa? La tracolla corta fissata ai lati della pochette affinché possa fermarsi proprio sotto le ascelle proprio come il filoncino di pane. La fibbia del logo Fendi; essa è proporzionata al modello. La doppia F rovesciata (il logo è datato 1965, lanciato in concomitanza con l’arrivo di Karl Lagerfeld) viene inscritta in un rettangolo. Tutt’ora è prodotta in differenti stili e materiali: da quelli esotici come il visone, pelle di rettile, velluto setato, raso duchessa, piume e pelle di pony sino ai più ordinari tweed, rafia ricamata e jeans. Infine, per i modelli più costosi sono riservati abbellimenti come cristalli, lustrini e fili di metalli preziosi.

Baguette: da Sex and the city alle collezioni limitate

La sua popolarità emerge con la serie TV, Sex and the City; è la borsa preferita da Carrie Bradshaw.

Pochette Baguette Fendi del progetto Hand in Hand. Made in Sardinia
La Baguette made in Sardegna

Nel tempo sono state realizzate diverse limited edition. Nel gennaio del 2021, ad esempio, è stato lanciato il progetto hand in hand che ha visto la partecipazione di diversi artigiani italiani provenienti da venti regioni della nostra penisola, che hanno rivisitato la celebre pochette applicando il savoir-faire nostrano alla cultura del territorio.

Tra le più richieste c’è il modello di Baguette Fendi ricamata: versione che tutt’ora viene prodotta come testimonia la collezione autunno/inverni 2022-23 di Fendi, appena presentata alla Milano Fashion Week.

Baguette Fendi ricamate



POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Dolce&Gabbana sempre più lanciata nel Metaverso

Intervista alla designer Francesca Liberatore a poche ore dalla Milano Fashion Week

Borse fake: Meta è il mercato chiave della contraffazione

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.