Regalo san valentino 2022
Food,  Lifestyle

Il (di)vino regalo per San Valentino dedicato a lei e lui

Per San Valentino regala un filare di vigneto. L’incredibile (e imperdibile) iniziativa de Il Nomade di Vino

Dietro il progetto, Cristian e Irene, due viandanti che hanno scoperto il piacere del vino; e per San Valentino (e non solo), sul portale Il nomade di Vino, lanciano un’imperdibile iniziativa per un regalo perfetto, dedicato a lei e lui.

Cristian e Irene, fondatori de Il Nomade Divino

Al telefono, Cristian mi racconta come nasce il loro progetto a tutela della nostra viticultura, iniziativa che in ambito agricolo è ben consolidata. Adottare un filare, infatti, permette alla cantina partecipante di investire sulla cura del vigneto; una scelta etica che fa bene anche all’economia locale. L’adottante sarà informato periodicamente sull’evoluzione del vigneto e riceverà, direttamente a casa, le bottiglie di vino ottenute dalla vendemmia.

I filari della cantina Casalsole (Vinci)
I viticoltori di Casalsole

Attualmente, a partecipare sono due cantine a conduzione familiare: la toscana Casalsole e la pugliese La Pruina.

Casalsole è una giovane azienda situata tra le incantevoli colline di Vinci. Sono 5 gli ettari di vigneto allevati a Trebbiano toscano, Malvasia, Sangiovese, Canaiolo e, da poco impiantato, Syrah.

In Salento (precisamente a Torre Santa Susanna, nel brindisino) La Pruina alleva i suoi vigneti con metodi biologici e come si faceva un tempo. I filari sono di varietà autoctone pugliesi: Negroamaro e Primitivo.

I vigneti di La Pruina
La famiglia di La Pruina

In questo link potrai adottare il filare di Casalsole. Cliccando qui, invece, potrai adottare il filare di La Pruina. Donare un filare di vigneto come regalo di San Valentino stupirà che vi è accanto.

Il Nomade di Vino, il progetto

Il Nomade di Vino è un wine blog fondato da Cristian e Irene, compagni di vita, accomunati dalla passione per il vino. Cristian frequenta i corsi AIS (Associazione Italiana Sommelier) per approfondire ogni aspetto di questo mondo e a Lanzarote (famosa isola spagnola) mette in atto tutto il suo sapere enologico, con la vendemmia del 2018.

Irene cura l’aspetto narrativo del blog, raccontando accuratamente le storie che si celano dietro ogni bottiglia. Persone che con dedizione lavorano per trasformare l’uva in ottimo vino da imbottigliare: grandi famiglie che si uniscono per portare a tavola, il meglio della nostra cultura vinicola.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Food trend 2022: il Negroni sarà il cocktail dell’anno

100 anni di Baci Perugina, il dolce di Luisa Spagnoli

Upcycled food: dalla moda al cibo, l’arte del riciclo

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.