
Food trend 2022: il Negroni sarà il cocktail dell’anno
Il Negroni sarà il cocktail dell’anno. E la food trend 2022 promuove anche le bevande analcoliche e iper colorate
Bye Old Fashioned, secondo il food trend 2022 il cocktail dell’anno sarà il Negroni.
Di origini nobili, il Negroni nasce a Firenze nel 1919. Il suo inventore è Camillo, figlio del conte Enrico Negroni e Ada Savage Landor, nipote del poeta Walter Savage Landor. L’uomo, dai lunghi baffi con punte all’insù (che da vero gentiluomo indossa sempre il cilindro) era un amante dei distillati. Un pomeriggio come tanti, assetato, si reca presso il Caffè Giacosa di Firenze e, rivolgendosi al noto barista Fosco Scarselli, chiede un nuovo cocktail composto da una parte di vermut rosso, una di bitter Campari e una di gin, differente dal solito Americano (al quale mancava solo il gin) che era solito bere. Da oltre 103 anni, il Negroni è tra i cocktail più bevuti al mondo superato solo da Old Fashioned, negli ultimi tempi.
Ma le buone abitudini sono destinate a non passare mai di moda e il Negroni torna a occupare il primo posto della classifica stilata dall’autorevole Drinks International, seguito dall’Old Fashioned e il Dry Martini, rispettivamente alla seconda e terza posizione.
Tutte le variazioni del Negroni
Quante variazioni di Negroni sono state realizzate lungo i decenni? Un’infinità. Quella più riuscita è sicuramente il Negroni Sbagliato di Mirko Stocchetto del Bar Basso di Milano dove il gin è sostituito dallo spumante Brut. Un’altra versione, il Negrosky, è molto più alcolica con la vodka al posto del gin; chi ama la Tequila, continuerà a degustare il Tegroni.
Tra le tendenze food 2022 anche i cocktail analcolici
Secondo il prestigioso The New York Times, quest’anno berremo gli ecospirits, ovvero distillati prodotti dagli scarti alimentari o da ingredienti vegetali, meno inquinanti. Tra i trends del 2022, però, ci sono anche i cocktail analcolici, detox e iper colorati. I più gettonati sono la sangria analcolica (con succo di mirtillo al posto del vino), il Green Light, il Cool Passion e Piña Colada analcolica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
La ricetta che Vale, intervista alla food blogger Valentina Cappiello

