
Pier Paolo Pasolini mostra a Roma per i 100 anni dalla nascita
Mostra itinerante, a Roma, per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Tre grandi appuntamenti con Pier Paolo Pasolini a Roma in una mostra itinerante a Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Barberini e MAXXI. Dal 17 ottobre 2022 fino a marzo 2023, la città eterna dedica all’attore, regista, scrittore e sceneggiatore bolognese un racconto sulle sue mirabili imprese.
Quello di Pasolini è un profilo molto complesso, critico e criptico per cert versi. Pier Paolo si potrebbe definire l’anti borghese per eccellenza avendo, spesso, provocato dibattiti assai aspri nei confronti delle classi più abbienti. Culturalmente poliedrico, buona parte della sua sapienza si deve agli studi in filologia romanza ed estetica delle arti figurative, completati con lode presso l’Università di Bologna.

Vive intensamente il secondo dopoguerra, periodo di fermento nelle correnti artistiche italiane, soprattutto nell’elitaria letteratura e nella plebea cinematografia del Bel Paese. L’uomo vive, ad ogni modo, un capitolo grave della sua vita, chiamato alle armi. Contro ogni forma di violenza, adottò uno stratagemma per fuggire dal campo, travestendosi da contadino dopo aver rifiutato l’ordine di consegnare le armi ai tedeschi. Durante il lungo rifugio a Casarsa stringe importanti relazioni con appassionati di poesia (tra cui Federico de Rocco), con cui fonderà l’Academiuta di lenga furlana che si porrà in contrapposizione all’uso letterario udinese.
La vita del protagonista della maxi mostra romana è costellata da eventi, successi e capitomboli. Le sue lotte marxiste furono documentate ampiamente sui maggiori quotidiani nazionali. “Sono marxista proprio perché Marx diceva che la rivoluzione avrebbe portato al deperimento e alla scomparsa del potere così come viene concepito dalla società borghese. Il potere, insisto su questo punto, è orrendo: sia quando lo si detiene, sia quando lo si vuole conquistare. È sempre corruttore“, disse a proposito della sua inclinazione.
Pasolini e il cinema
Mamma Roma: chi non conosce questa opera cinematografica che vede protagonista l’immensa Anna Magnani? Questa è la seconda pellicola dopo il suo debutto al cinema (nel 1961 firma l’Accattone) e racconta la fragilità umana, desiderosa di riscatto da un destino avverso. La drammatica interpretazione dell’attrice è l’analisi di un dolore introspettivo che si fa collettivo. Mamma Roma riceve una candidatura al Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel ’62.
Edipo Re, opera tratta dall’omonima tragedia di Sofocle, è il capolavoro pasoliniano per antonomasia. Definito da alcuni critici “una sceneggiatura piatta”, Pasolini così lo descrive: “Avevo due obiettivi nel fare il film: il primo, realizzare una sorta di autobiografia assolutamente metaforica, quindi mitizzata, il secondo, affrontare tanto il problema della psicanalisi quanto quello del mito. Ma invece di proiettare il mito sulla psicanalisi, ho riproiettato la psicanalisi sul mito ( P. P. Pasolini, Le regole di un’illusione- Quaderni 1991).”
Pasolini e l’omosessualità
Il regista si dichiara omosessuale ma contro i diritti gay e quindi, contro le unioni civili. All’amico Massimo Ferretti, scrive la sua passione per i ventenni borgatari, perché liberi, ingenui e non toccati dal demonio della borghesia. “Il gusto della profanazione, l’innocenza freneticamente cercata solo per essere poi “sporcata” dall’atto sessuale“, scrive. I suoi racconti possono essere letti nel libro di Nicola Mirenzi, Pasolini contro Pasolini.

Tutto è santo, la mostra a Roma dedicata a Pier Paolo Pasolini
Si ispira alla Medea di Pasolini, artista legato alla grande letteratura classica, la mostra itinerante a Roma TUTTO E’ SANTO. La trilogia di mostre si dividerà tra Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Barberini e MAXXI. “In questa mostra”, spiegano gli organizzatori, “Pasolini è visto in una dimensione radicale di poeta e autore, sempre vissuta con la totalità di un corpo che attraversa il mondo e sperimenta la dimensione della fisicità come pienezza e splendore e tragedia, in un amore estremo per la vita e per la realtà”.
Roma // Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO
Palazzo delle Esposizioni // dal 17 ottobre 2022 al 20 gennaio 2023
www.palaexpo.it
Palazzo Barberini // dal 28 ottobre 2022 al 13 febbraio 2023
www.barberinicorsini.org
MAXXI // dal 16 novembre 2022 al 12 marzo 2023
www.maxxi.art
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
La mostra su Giovanni Gastel alla Triennale di Milano

