
Panettone 2021, gli italiani scelgono l’artigianale
Sempre più italiani scelgono il panettone artigianale. E il 2021 confermerà la tendenza degli anni precedenti
Chi intende mangiare un panettone artigianale 2021 deve correre in pasticceria perché la produzione è limitata. Ed è forse questo il punto vincente dell’artigianalità: portare a tavola un dolce dall’indubbia qualità delle materie prime, dal gusto intenso e lavorato con passione.
È un trend in crescita come affermato dalle indagini di Nielsen che ha studiato le abitudini dei consumatori. Nel dicembre del 2020 gli italiani hanno consumato circa 26 mila tonnellate di panettoni, per un valore di 109 milioni di euro (52% del comparto) di cui 100,4 milioni (il 48%) in prodotti industriali. Il settore artigianale, che rappresenta in volume il 20% del mercato, è cresciuto del 2,6% arrivando a 5,4 mila tonnellate.
A spingere il prodotto industriale, con un +15,9% è la richiesta gluten free e questo a svantaggio di alcune pasticcerie artigianali che non hanno, nelle loro proposte, lavorazioni senza glutine. Si concentra nel centro Italia il boom di vendite di panettoni artigianali, acquistati in pasticceria e negli e-commerce.

Panettone Day 2021, il cioccolato Ruby potrebbe essere la tendenza dell’anno
Arriva da Frosinone (nel Lazio) la vera novità del 2021 in merito al panettone artigianale. Alessandro Luccero, tra i maestri della Pasticceria Dolce Stil Novo di Cassino, propone il panettone al cioccolato Ruby. La sua creazione merita il primo posto al concorso Panettone Day 2021.
Il cioccolato Ruby, con il suo sapore inconfondibile, si armonizza con gli aromi di fondo del panettone. Il cioccolato rosa, conosciuto anche come cioccolato di quarta generazione, è ottenuto da fave color rubino; il suo gusto è dolce, caratterizzato da un bouquet fruttato e inteso di cassis e mirtillo, nel mix di note acidule dei frutti di bosco.
Le creazioni Sal De Riso, campioni del mondo 2021

La pasticceria partenopea trionfa durante il campionato World Championship con Sal De Riso, maestro pasticcere di Minori, Salerno. I dolci natalizi della Costa d’Amalfi sono tra i più rinomati al mondo e quest’anno la selezione è vasta. Tra le specialità: il classico mandorlato, il panettone al limoncello, il CremDeRì, il Cioccoloso, il Tre Cioccolati, Il Cilentano e il Panettone Stella del Vesuvio all’albicocca e vaniglia. Per conoscere tutte le specialità di Sal De Riso visita il suo sito internet.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
La Tarte Maison, intervista alla food blogger Marina Della Pasqua

