Mostra a roma fendi borsa baguette
Fashion

La mostra di Fendi a Roma, un lusso da visitare

Hand in Hand, la mostra di Fendi a Roma dove gli artigiani di venti regioni mettono in scena tutto il saper fare italiano. Ad annunciare l’esibizione, Silvia Venturini Fendi

Dall’1 al 30 novembre 2021, a Roma va in scena la mostra di Fendi titolata Hand in Hand, nel quartier generale dell’etichetta italiana dal 2015, a Palazzo della Civiltà Italiana.

Già luogo di show dedicati alle collezioni della griffe, Palazzo della Civiltà accoglie il meglio dell’artigianato italiano, coinvolgendo diversi artigiani provenienti da svariate regioni italiane.

Baguette arazzo sardo
Un esempio di arazzo sardo

Dinanzi al pubblico, infatti, gli artisti esibiranno le tecniche di confezionamento dell’iconica borsa Baguette, da sempre reinterpretata con diverse lavorazioni tipiche del nostro territorio. Un patrimonio di inestimabile valore che non solo valorizza il DNA della Maison ma racconta, dettagliatamente, i protagonisti che dietro le quinte arricchiscono la nostra cultura.

Il pizzo pugliese sulla baguette fendi
Il pizzo pugliese

Cosa si potranno ammirare? I pizzi pugliesi, il broccato veneziano, gli arazzi sardi, i vimini marchigiani; i tessuti umbri, il merletto molisano, il filo di ginestra calabro, l’arte orafa della capitale. Artisti che lavorano il cuoio artistico fiorentino, le piume di pavone trentine, l’intarsio campano, la valigeria lombarda. Non manca, inoltre, il mosaico emiliano, la canapa valdostana, i tessuti jacquard friulani, il tombolo aquilano, la pittura con l’ago piemontese, il corallo siciliano, il traforo lucano e la filigrana ligure.

I tessuti umbri per la Baguette di Fendi

Venti regioni in esibizione a confermare la variegata tradizione artigianale italiana, da nord a sud della nostra penisola.

Il pizzo pugliese, ad esempio, è utilizzato largamente nel corredo dato in dote alle figlie femmine. Nel tempo è stato impiegato anche nella moda: un’arte antica, tramandata da madre in figlia, complessa da insegnare e imparare. Tra le più complicate lavorazioni, il Tombolo e il chiacchierino, conosciuto anche come “pizzo Navetta”.

Ecco come arrivare

Scopri l’intera collezione regionale di Baguette Fendi

Potrebbe interessarti anche

Jean Paul Gaultier Vintage, dallo shop online agli abiti a noleggio

Gli studenti di Brera al Fashion Graduate Italia 2021

Ho fondato Volgare Italiano per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.