
Senzaquadro: dalla Milano Design Week all’Olanda
Dopo il grande successo ottenuto durante la Milano Design Week settembre 2021, Senzaquadro conquista l’Olanda durante la mostra “Only Good News” alla Pennings Foundation.
Senzaquadro è un progetto andato in scena all’Isola Design Gallery al Fuorisalone 2021. Il progetto unisce materiali di riciclo, l’emotività del colore e il potere evocativo delle parole. Un lavoro che richiede una riflessione oltre la cornice onirica di un dipinto; dove la sensibilità dell’artista diventa strumento per comprendere l’esigenza di dare un nuovo ciclo vitale alle cose, attraverso il riciclo.
Dietro il progetto, l’artista Milanese Celeste Gaia che agisce sulla ricerca del contatto umano, fisico e mentale attraverso una collezione di pezzi unici realizzati per il 90% da rifiuti di packaging food&delivery. L’opera artistica, con uno schema compositivo modulabile (depositato e accettato come brevetto) contiene, all’interno della sua cornice, vari tipi di rifiuti.

Dal 16 al 24 ottobre 2021, Senzaquadro porta in Olanda due pezzi che offrono una narrazione dettagliata dei cambiamenti che le persone hanno vissuto durante la pandemia da Covid-19. Celeste Gaia porta alla Pennings Foundation due opere: il n°73 e il n°74.
Le opere in esposizione. La n°73 e la n°74
Il primo quadro, che misura 39×39 cm e contiene circa mezzo kilo di rifiuti, reca il messaggio “In the present, this sound of the world makes horses go wild”. Una missiva che sintetizza l’anima fervente della creatura di Celeste. L’esterno e l’interno che giocano assieme per condividere il mare magnum di sentimenti che implodono senza una ragione; un moto inspiegabile di impulsi differenti (dall’esterno verso l’interno), che porta a creare, mantenendo viva e in movimento ogni forma di espressione artistica.

Il secondo quadro, della linea “Colore” misura 10×10 cm e contiene circa 50 g di rifiuti. “Endless” è un messaggio fortemente positivo. Esso rappresenta il ciclo continuo di rinascita, determinato dalla trasformazione dei rifiuti di cui è portatrice il progetto. L’opera si collega alla tematica della creatività che è in grado di auto alimentarsi in un processo continuo di ricerca e sperimentazione.
Potrebbe interessarti anche
Scopri il progetto dell’artista Celeste Gaia
Maurizio Marinella tra i 100 Top Manager 2021 secondo Forbes

